Gemma Da Silva

Gemma Da Silva

Ultimo aggiornamento: aprile 20, 2021  •  7 leggi il min.

Cos’è il rendering architettonico in tempo reale e perché utilizzarlo?

Il rendering architettonico non è altro che un’anteprima dell’aspetto di un progetto una volta completato. Questo strumento estremamente versatile consente agli architetti di creare visualizzazioni realistiche dei loro piani in 2D e 3D in modo da offrire ad appaltatori e proprietari del progetto, nonché al grande pubblico una panoramica completa dell’estetica finale dell’edificio. 

Esterno di un edificio moderno
Rendering architettonico del
utente EnscapeTas_1985

Il rendering architettonico ha fatto molta strada

Prima dell’avvento del software di rendering architettonico, queste immagini venivano create a mano. Gli artisti specializzati utilizzavano mezzi tradizionali quali matita e colori per trasformare i disegni di un progetto in scene che potessero rappresentare al meglio la costruzione finalizzata. 

rendering architettonico a mano

Questi artisti dovevano utilizzare tutta la loro abilità e conoscenza per poter acquisire in modo accurato le diverse caratteristiche del progetto, tra cui dimensioni, proporzioni, texture e illuminazione. Il livello di competenza richiesto per creare rendering di qualità obbligava gli architetti a commissionare il lavoro a terzi aggiungendo notevoli costi alle loro spese di progetto. 

I primi programmi di rendering lanciati sul mercato erano spesso rudimentali. Il rendering di una sola immagine richiedeva ore. E anche in questo caso, la necessità di competenze specifiche costituiva un ostacolo. Non erano molti i professionisti con la conoscenza o la competenza necessaria per riuscire a utilizzare questi programmi, dunque l’outsourcing era ancora indispensabile. 

Per fortuna le cose sono cambiate. Ora è possibile creare un rendering architettonico in tempo reale con strumenti come Enscape che si integra direttamente nel software CAD o BIM. La facilità d’uso e un’interfaccia intuitiva consentono agli architetti di creare autonomamente i loro rendering con risultati eccezionali in pochi secondi. Ancora meglio, gli architetti possono andare ben oltre i tradizionali modelli grazie alla creazione di video ed esplorazioni 3D complete offerte dalla realtà virtuale. L’esperienza non potrebbe essere più autentica. 


Vantaggi dell’adozione del rendering in tempo reale

L’utilizzo di un programma moderno per creare rendering in 3D offre un contributo notevole. Consente agli architetti di semplificare il processo, acquisire altri progetti, guadagnarsi la fiducia dei clienti e produrre progetti migliori.

Dimostrare il valore alle parti interessate

Grazie alla disponibilità di rendering in 3D esplorabili e dettagliati, gli architetti non devono lasciare nulla all’immaginazione. Clienti e investitori hanno a disposizione una vista completa dei progetti proposti che li aiuta a capire come il progetto verrà realizzato e i motivi alla base del design e delle specifiche. 

Le imprese si aggiudicano così i progetti per cui si candidano e anche la comunicazione e la collaborazione con i clienti migliorano. Le parti interessate del progetto hanno a disposizione una rappresentazione chiara di quello che verrà realizzato prima ancora che venga posato il primo mattone. 

Per i progetti che necessitano dell’approvazione degli enti locali, i rendering architettonici sono uno strumento prezioso per mostrare al grande pubblico in che modo un progetto può dare un contributo all'estetica e alla funzionalità della loro comunità. Le persone possono vedere chiaramente come interagirebbero con l’ambiente nella vita quotidiana e scoprire il valore del loro investimento in quanto contribuenti. 

Rendering di un centro studentiRendering architettonici dell’utente di Enscape: Aaronyee

Tagliare tempi e costi superflui dalla fase di progettazione

Un software intuitivo, che ti consente di gestire in autonomia il tuo modello BIM esistente, è la soluzione finale al problema dell’outsourcing del rendering. Gli studi di architettura possono occuparsi di tutto internamente senza preoccuparsi della disponibilità o del costo dei servizi esterni. I team sono in grado di completare il rendering in tempi brevissimi ed evitare i problemi in genere associati alla fatturazione a terze parti. 

Dal momento che i rendering 3D dettagliati offrono un quadro più esauriente rispetto ai caratteristici disegni, gli architetti possono accelerare notevolmente il processo decisionale legato ai progetti. Le parti interessate e gli appaltatori effettuano valutazioni e determinano il corso d’azione più facilmente quando non devono immaginare il risultato. Si tratta di un sistema che migliora l’efficienza del progetto in modo drastico.

enscape-showcase-2007-QuangVinh-Zin-1
Rendering architettonico di un utente Enscape QuangVinh-Zin

Identificare problemi non visibili nei disegni architettonici standard

Programmi come Enscape utilizzano algoritmi avanzati per produrre effetti ambientali il più possibile realistici per i rendering architettonici. Gli angoli e i livelli di intensità della luce del sole possono essere accuratamente simulati e perfino modificati automaticamente per aggiungere nuvolosità oppure in base all’ora del giorno e alla vegetazione circostante. 

Gli interni del modello riflettono adeguatamente le condizioni di illuminazione come nel mondo reale così gli architetti possano ottimizzare i loro progetti in base all’esposizione alla luce del sole. Possono determinare in quali momenti l’illuminazione potrebbe essere troppo forte (con conseguenti problemi per il comfort degli occupanti e l’efficienza energetica) o troppo debole. Leggi questi articoli per maggiori dettagli sull’illuminazione in Enscape:

Procedure consigliate di Enscape: illuminazione in SketchUp
Procedure consigliate per l'esposizione e l'illuminazione degli ambienti in Enscape

Rendering architettonico che mostra l’illuminazione
Rendering architettonico di un utente Enscape Elnata Fernandes

La caratteristica interattiva del rendering in tempo reale consente di risolvere anche altri problemi relativi alla progettazione. Laddove un disegno standard potrebbe non evidenziare nessun problema, un’esplorazione virtuale potrebbe invece rivelare che un layout non funziona bene come previsto o rilevare conflitti che si traducono in una grave interruzione del processo di costruzione. 

Enscape semplifica il rendering architettonico

Enscape viene oggi considerato uno dei migliori strumenti del settore con cui gli architetti possono realizzare rendering di alta qualità. Il software intuitivo ne consente l’utilizzo anche da parte di utenti non esperti; semplifica la creazione di modelli 3D e immagini 2D in modo tale che tutti i team possano completare il lavoro in modo autonomo. Provalo senza rischi per scoprire in che modo può semplificare il tuo workflow e contribuire al successo della tua impresa. 

Prova Enscape gratuitamente

Edificio renderizzato con Enscape3D
It tuo progetto?
Con Enscape basta un attimo per visualizzarlo!
Prova gratis
Enscape 3.2 600x600
Condividi
Gemma Da Silva
Gemma Da Silva

Gemma è responsabile del blog di Enscape e adora condividere storie istruttive e in grado di ispirare i nostri lettori. Se desideri partecipare e contribuire al blog, mettiti in contatto con Gemma tramite e-mail : g.dasilva@enscape3d.com